Italia-Cina: Innovation Week, guida per partecipare a edizione 2017

|Strategie|12 luglio 2017

China-Italy WeekE' aperta la call per iscriversi ad una delle principali iniziative per creare partenariati innovativi Italia-Cina.

Finanziamenti SIMEST: l’internazionalizzazione a portata di PMI

Global Outlook - Italia, trend positivi per export e investimenti esteri

Volta a promuovere la cooperazione in ambito scientifico e tecnologico, la China-Italy Science, Technology & Innovation Week si svolgerà per quest'anno dal 13 al 17 novembre nelle città di Pechino, Chengdu e Guiyang.

Perchè partecipare alla Settimana dell'Innovazione

Il programma dell'iniziativa include un evento principale nella capitale cinese e due sub-forum: il China Italy Innovation Forum (CIIF), giunto alla VIII edizione, e il Sino-Italian Exchange Event (SIEE), alla XI edizione.

Inoltre sono in calendario eventi speciali, come la II edizione del China-Italy Best Start-ups Showcase e la Digital Fabrication Zone tra maker italiani e cinesi.

La Settimana dell’Innovazione rappresenta la principale piattaforma di networking e matchmaking, che si svolge ogni anno alternativamente in Italia e in Cina e prevede servizi di informazione, animazione e supporto alla creazione di partenariati, seminari tematici, workshop, incontri one-to-one e un’intensa azione di promozione istituzionale.

Gli ambiti prioritari dell'edizione 2017 sono:

  • Aerospazio
  • Agrifood
  • Chimica Verde
  • Scienze della Vita & Salute
  • Clean Tech & Ambiente
  • Energia
  • Mobilità Sostenibile
  • Blue Growth
  • ICT di Nuova Generazione
  • Fabbrica Intelligente
  • Design & Industrie Creative
  • Smart Cities & Communities
  • Turismo & Patrimonio Culturale
  • Istruzione & Formazione
  • Aspetti Socio-Economici (open innovation, trasferimento tecnologico, finanza e venture capital, proprietà intellettuale).

L’iniziativa è promossa, per parte italiana, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri (MAE) ed è coordinata dalla Città della Scienza di Napoli, sulla base di un Accordo Quadro del 2013 tra MIUR, MAE, MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), Agenzia ICE per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Agenzia per l’Italia Digitale e Città della Scienza.

Caricamento dei piani...