Il brevetto europeo taglierà del 78% i costi sostenuti dalle imprese per la protezione delle invenzioni
> Patent Box - decreto attuativo su incentivi per marchi e brevetti
> Bonus ricerca e sviluppo – ammessi i brevetti, esclusi marchi e disegni
Dopo anni di tentennamenti, l'Italia compie passi decisivi per l'applicazione del brevetto unitario europeo. Alla ratifica dell'accordo istitutivo del Tribunale unificato brevetti, il 10 febbraio scorso, ieri ha fatto seguito la firma del protocollo che ne consente l'applicazione provvisoria. A questo punto mancano solo le ratifiche di Gran Bretagna e Germania perché lo strumento entri in vigore.
> PMI, contributi per valorizzazione dei marchi
L'iniziativa si compone di due strumenti, il brevetto unitario europeo e il Tribunale unificato brevetti (TUB).
L'obiettivo è ottenere, attraverso una procedura unica, una protezione valida per le invenzioni su tutto il territorio europeo. In questo modo si riducono costi ed oneri burocratici a carico delle imprese, soprattutto sul fronte della traduzione e del deposito, e si assicura maggiore certezza giuridica mediante un sistema centralizzato per la composizione delle controversie.