Superbonus: il decreto requisiti tecnici

M
|
Novità
|05 ottobre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Requisiti tecnici, con cui viene definito il profilo degli interventi di efficientamento energetico degli edifici agevolati dal superbonus 110%. > Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura

Insieme al decreto Asseverazioni, nella Gazzetta ufficiale del 5 ottobre è stato pubblicato il decreto "Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici".

Il decreto definisce nel dettaglio chi può accedere al superbonus e gli interventi che godono delle agevolazioni, ovvero: 

  • interventi di riqualificazione energetica globale eseguiti su edifici esistenti o su singole unità immobiliari esistenti;interventi sull’involucro di edifici esistenti o parti di edifici esistenti;
  • interventi di installazione di collettori solari;
  • interventi riguardanti gli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria;
  • installazione e messa in opera di dispositivi e sistemi di building automation.

Nel decreto sono indicate anche le spese coperte dall'agevolazione, relative a:

  • interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica U degli elementi opachi costituenti l’involucro edilizio, purché detta trasmittanza non sia inferiore ai pertinenti valori di cui all’allegato E, comprensivi delle opere provvisionali e accessorie;
  • interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica U delle finestre comprensive degli infissi;
  • interventi di fornitura e installazione di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti mobili, montate in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti, all’interno, all’esterno o integrati alla superficie finestrata nonché l’eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti, nonché la fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
  • interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda e l’installazione di sistemi di building automation;
  • interventi di riduzione del rischio sismico;
  • prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi, comprensive della redazione, delle asseverazioni e dell’attestato di prestazione energetica.

Per ulteriori dettagli e informazioni relative ai requisiti tecnici, consultare il testo del decreto.