Horizon 2020: fondi europei per progetti di ricerca su ICT e intelligenza artificiale

V
|
Novità
|30 dicembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
In arrivo il bando UE dedicato al finanziamento di progetti di ricerca sull’applicazione delle nuove tecnologie digitali, tra cui l’intelligenza artificiale. A disposizione circa 11 milioni di euro. Intelligenza artificiale: quale modello di sviluppo per l’Italia?

La call rientra nell’ambito del programma CHIST-ERA, cofinanziato da Horizon 2020, che sostiene la cooperazione transnazionale tra Stati membri in diversi campi dell'ICT.

Bando CHIST-ERA 2020 su ICT e intelligenza artificiale

Il bando 2020 - la cui pubblicazione è attesa per l'inizio del 2021 - intende finanziare progetti di ricerca e innovazione con riferimento a due topic:

  • Topic 1: Advanced Brain-Computer Interfaces for Novel Interactions (BCI)
  • Topic 2: Towards Sustainable ICT (S-ICT)

Il primo topic è dedicato all'interfaccia neurale (Brain-computer interface - BCI), ossia allo sviluppo dell'interfaccia cervello-computer in ambito clinico e sanitario, attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Il secondo topic, invece, si concentra sulla sostenibilità delle tecnologie ICT, allo scopo di ridurre i consumi energetici.

Le proposte progettuali dovranno essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 3 partner di almeno 3 paesi diversi che aderiscono al programma.

Al bando partecipano: Belgio, Bulgaria, Québec (Canada), Finlandia, Francia, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito (solo topic 2), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia e Ungheria.

L’Italia aderisce alla call tramite l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN (solo topic 1).

Una volta pubblicato il bando le domande dovranno essere presentate entro le ore 17.00 CET del 1° marzo 2021.

Intelligenza artificiale: dalla BEI un nuovo strumento finanziario per gli investimenti delle imprese