Bruxelles presenta la nuova strategia sull'intelligenza artificiale

|Norme|21 aprile 2021

Intelligenza artificialeL'obiettivo è sostenere lo sviluppo di un'intelligenza artificiale antropocentrica, sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile, ricorrendo ai fondi europei della nuova programmazione 2021-2027, dal programma Digital Europe alla politica di coesione.

Stato dell'Unione: dal 5G ai supercomputer, proposte per un'Europa digitale

Il pacchetto di misure sull'uso dell'intelligenza artificiale presentato oggi dalla Commissione europea dà seguito agli impegni già delineati nell'ambito del pacchetto sul digitale e, in particolare, nel libro bianco sull'IA.

Anche Parlamento europeo e Consiglio sono al lavoro per definire gli aspetti che dovranno essere al centro della nuova regolamentazione UE: etica, proprietà intellettuale, applicazione dell'IA in diversi ambiti (militare, giustizia, salute, istruzione, cultura ecc).

Le regole UE sull'intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: le proposte del Parlamento UE su etica e proprietà intellettuale

Già durante la plenaria del 20 ottobre 2020 il Parlamento europeo ha approvato due iniziative legislative e una relazione in cui affronta diversi temi legati all'uso dell'IA: principi etici, responsabilità per i danni causati dall'IA e di proprietà intellettuale.

Nelle prima iniziativa legislativa si sollecita la Commissione UE a presentare un nuovo quadro giuridico che delinei i principi etici e gli obblighi legali da seguire nello sviluppo, nell'implementazione e nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie correlate nell'UE, compresi software, algoritmi e dati.

Le future leggi dovranno improntarsi a diversi principi, tra cui:

  • un'intelligenza artificiale antropocentrica e antropogenica;
  • sicurezza, trasparenza e responsabilità;
  • garanzie contro distorsioni e discriminazioni;
  • diritto di ricorso;
  • responsabilità sociale e ambientale e rispetto della privacy e protezione dei dati.

Inoltre, le tecnologie IA ad alto rischio, come quelle con capacità di auto-apprendimento, dovrebbero essere progettate in modo da consentire la sorveglianza umana in qualsiasi momento.

Caricamento dei piani...