Terzo Settore: modalita' di iscrizione al Registro imprese

|Norme|05 aprile 2018

Impresa socialeIl Ministero dello Sviluppo economico anticipa il testo del decreto del 16 marzo 2018 che stabilisce le modalità di iscrizione delle imprese sociali al Registro delle imprese.

Agevolazioni imprese sociali – le FAQ del MISE

Online il decreto del 16 marzo 2018 a firma congiunta del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti che definisce gli atti da depositare presso l’ufficio del Registro delle imprese e le modalità di iscrizione da parte delle imprese sociali, in attuazione del decreto legislativo n. 112-2017.

Riforma Terzo Settore – nuove regole e incentivi per imprese sociali

Chi svolge in Italia un’attività economica sotto forma di impresa ha l'obbligo di iscriversi al Registro delle imprese, tenuto dalle Camere di commercio, che raccoglie la certificazione dei loro dati costitutivi.

Il decreto interministeriale del 16 marzo 2018, in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, sostituisce il decreto del 24 gennaio 2008 e definisce gli atti da depositare e le modalità iscrizione al Registro delle imprese da parte delle imprese sociali.

Il provvedimento adegua le procedure alla luce del dlgs n. 112/2017 che ha rivisto la disciplina in materia di impresa sociale, in attuazione della riforma del Terzo settore, e ha previsto:

  • l’obbligo di depositare bilanci di tipo civilistico in luogo del precedente “documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale ed economica dell’impresa”;
  • l’obbligo di comunicare la nomina di uno o più sindaci a prescindere dal superamento o meno dei limiti indicati nel primo comma dell’art. 2435-bis del Codice civile ridotti della metà;
  • l’obbligo, per gli enti religiosi civilmente riconosciuti, di depositare presso il Registro delle imprese l’atto di costituzione del patrimonio destinato, di cui all’art. 1, c.
Caricamento dei piani...