Il CIPE fa il punto sull'utilizzo dei circa 198 milioni di euro destinati alle opere dei Comuni
Nel giugno 2015 il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato lo stanziamento di circa 198,6 milioni di euro, a valere sul decreto Sblocca Italia, per il completamento di una serie di opere segnalate dai sindaci alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il finanziamento dei lavori rientrava nell'ambito dell'iniziativa Cantieri in Comune, diretta ad accelerare la realizzazione di opere appaltabili entro il 30 aprile 2015 e cantierabili entro il 31 ottobre 2015. A fare il punto sullo stato dei lavori in corso è ora il CIPE, con una panoramica sui progetti finanziati.
> Cantieri in Comune - prorogati i termini di cantierabilita'
Le opere al Sud
Per quanto riguarda il Mezzogiorno tra gli interventi più significativi figurano il restauro dell’ex convento di San Francesco a Cuccaro Vetere (SA), destinato a centro sociale e sala per riunioni e attività turistiche-culturali, finanziato con due milioni e 455.500 euro, e il completamento dell’ex Pretura di Vitulano, in provincia di Benevento, anche questa da destinare a centro sociale, oltre che casa per anziani, per un importo di 2.581.433 euro. Sempre in Campania è prevista anche la ristrutturazione e la messa in sicurezza di una scuola materna a Stella Cilento (SA), per un investimento pubblico di 407.723 euro.
Tre i progetti in corso anche in Puglia, in particolare il completamento della rete di fognatura bianca dell’abitato di Poggiorsini, in provincia di Bari, finanziato con 2 milioni di euro, il recupero dell’ex mercato coperto di Triggiano (BA), da circa 1,8 milioni, e il completamento infrastrutturale della viabilità nella piana di Mattinata, in provincia di Foggia, cui sono andati circa 300 milioni di euro.