Internazionalizzazione: stop alle domande per i finanziamenti SIMEST

|In Evidenza|22 ottobre 2020

Il Ministro Di Maio durante l'audizione sul Recovery fundA causa dell’eccessivo numero di richieste, SIMEST ha bloccato temporaneamente la possibilità di presentare nuove domande di finanziamento sul Fondo 394-81 per l’internazionalizzazione. Lo stop decorre dalle ore 14.00 del 21 ottobre.

> Manovra 2021: verso 1,5 miliardi per l'internazionalizzazione

L’esaurimento delle risorse del Fondo 394-81 gestito da SIMEST è ormai ufficiale. La conferma arriva dalla stessa società che in un comunicato rende noto come il Comitato Agevolazioni nella seduta straordinaria del 21 ottobre abbia deliberato “la temporanea sospensione della ricezione di nuove domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394 e di relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sul Fondo Promozione Integrata (FPI)”. 

Dal 21 ottobre stop alle domande sul Fondo SIMEST

La chiusura del Fondo si è resa necessaria, prosegue il comunicato di SIMEST, “a causa dell’elevato numero di richieste ricevute da parte delle imprese, eccedenti le risorse disponibili per il 2020: dal 1 gennaio ad oggi sono pervenute oltre 12.600 domande per un controvalore di 3,9 miliardi di euro”. 

Lo stop decorre dalle ore 14:00 del 21 ottobre. Pertanto le domande pervenute entro questa deadline, anche se non ancora oggetto di delibera, verranno comunque esaminate dalla società, nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo e nella misura consentita dai fondi disponibili.

La notizia sul prossimo esaurimento delle risorse del Fondo 394 circolava da fine settembre. A dirlo per la prima volta era stato lo stesso ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, durante un'audizione alla Camera. Dato poi confermato a più battute anche dai vertici SIMEST.

Lo stop alle domande era quindi nell’aria e adesso, con la delibera del Comitato Agevolazioni, è diventato ufficiale.

Fondo 394-81, un successo senza precedenti

I 3,9 miliardi di euro di domande ricevute sono un risultato senza precedenti. A dare la misura del successo conseguito quest’anno dal Fondo è il confronto con il 2019.

Caricamento dei piani...