Batterie: fondi UE, 132 milioni per progetti di ricerca

M
|
In Evidenza
|24 giugno 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Decisive per la decarbonizzazione del sistema energetico e dei trasporti, le batterie occuperanno un posto di rilievo nel prossimo work programme di Horizon 2020. Ecco su quali temi si concentreranno i finanziamenti UE. > Horizon 2020 - gli ultimi bandi UE per il settore energia

In tutto, 132 milioni di euro per sostenere la ricerca sulla nuova generazione di batterie ad elevatissime prestazioni. Risorse che Bruxelles metterà a disposizione nel corso del prossimo anno, concentrandosi su una serie di tematiche chiave per il settore.

Ad annunciarle, nel corso del workshop ospitato da ENEA e ENEL e dedicato a “Il ruolo delle batterie nella transizione energetica”, il Vice capo Unità per le FET FLAGSHIP della Commissione europea Aymard De Touzalin.

Horizon: su cosa si concentrerà il work programme 2020 per lo storage

Caricamento dei piani...