
Via libera della plenaria a due relazioni che sintetizzano la posizione del Parlamento europeo in vista del negoziato sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP). Per gli eurodeputati occorre aumentare i contributi degli Stati membri al bilancio UE, per garantire finanziamenti adeguati a programmi come Erasmus e Connecting Europe Facility, senza tagliare i fondi per la Politica di Coesione e la Politica Agricola Comune (PAC), ma servono anche nuove entrate a livello UE, da reperire sulla base dei suggerimenti del gruppo di alto livello sulle risorse proprie guidato da Mario Monti.
"I cittadini chiedono un’Europa più efficace, capace di dare risposte su sicurezza, immigrazione, disoccupazione o cambiamento climatico. Per questo, servono profondi cambiamenti, a cominciare dal prossimo bilancio che deve riflettere le priorità dei popoli europei", ha commentato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a seguito dell’approvazione dei due testi in plenaria.