Horizon Europe: le richieste dell'Italia alla Commissione UE

|Approfondimenti|08 novembre 2018

Horizon EuropeBudget più consistente, inserimento dello Strumento per le PMI e maggiore cooperazione tra industria e centri di ricerca. Sono queste le principali richieste che l'Italia fa all'UE in vista dell'adozione del Nono programma quadro per la ricerca e l'innovazione, Horizon Europe.

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

Nell'ambito del dibattito su Horizon Europe, il successore di Horizon 2020, l'Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE) ha organizzato a Roma una conferenza per fare il punto della situazione sulla posizione italiana.

Nel corso dell'evento rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, insieme ad esponenti dell'industria e del mondo della ricerca, hanno individuato i punti di forza e le criticità della proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea.

> Horizon - Work programme 2018-2020 per Consiglio Ue innovazione

Luci e ombre di Horizon Europe

Horizon Europe deve essere un programma coraggioso, ha dichiarato Lorenzo Fioramonti, vice-ministro all’Università, Ricerca e all’Alta Formazione Artistica, affinché possa innovare l'Europa a livello economico, sociale e ambientale, mettendo in discussione i paradigmi dominanti.

Caricamento dei piani...