Infrastrutture efficienti e interconnesse, reti energetiche interoperabili e sviluppo dei sistemi 5G. Sono questi i principali obiettivi proposti dalla Commissione UE per il Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility) nel periodo 2021-2027.
Per il prossimo settennato la Commissione UE intende dare continuità al Meccanismo per collegare l’Europa, destinandogli 10 miliardi di euro in più rispetto al Connecting Europe Facility 2014-2020, per un totale di oltre 42,2 miliardi di euro.
La struttura del CEF post 2020 non varia: viene mantenuta infatti la suddivisione in tre settori - trasporti, energia e telecomunicazioni - ma con nuovi obiettivi, soprattutto nel campo dei trasporti e del digitale.
> CEF Energia - cosa aspettarsi nel bilancio UE post 2020
Connecting Europe Facility 2021-2027
Il programma Connecting Europe Facility 2021-2027 intende sviluppare e modernizzare le reti transeuropee nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni, agevolando la cooperazione transfrontaliera nell'ambito dell'energia rinnovabile, tenendo conto degli impegni di decarbonizzazione a lungo termine e ponendo l'accento sulle sinergie tra i settori.