
Come negli anni passati, infatti, anche quest’anno la legge di bilancio ha stanziato i fondi per il bonus mobili, prorogandolo però per ben tre anni (2022, 2023 e 2024) rispetto al solito anno in più di vita assicurato dalle scorse manovre.
All’allungamento della durata temporale dell’incentivo fiscale, si è accompagnata però una riduzione dell’importo massimo su cui va calcolata l’agevolazione, che scende da 16mila euro dello scorso anno a 10mila euro del 2022 (e successivamente a 5mila euro per il 2023 e il 2024).
Queste e altre novità hanno spinto l’Agenzia delle entrate ad aggiornare la canonica guida sul bonus mobili, adeguandola al nuovo quadro normativo ormai in vigore.
Cos'è il bonus mobili
Il bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici sopra determinate classi energetiche.