Legge di Bilancio 2018 - 250 milioni per acqua, reti idriche e invasi

|Approfondimenti|10 novembre 2017

Risorse idriche - Author: antonychammond / photo on flickrIn arrivo 250 milioni per gli investimenti legati alle risorse idriche.

> Acqua - investimenti fermi e manca il fondo di garanzia

> Acqua - al Sud nuovi investimenti per 4,5 miliardi

La manovra 2018 stanzia risorse per contrastare il fenomeno della siccità. Ed evitare che si ripetano crisi come quella che nei mesi scorsi ha creato diversi problemi alla Capitale. Arrivano, così, 250 milioni di euro per un piano  nazionale dedicato agli invasi. Si lavorerà, quindi, sul contenimento delle perdite di rete, sulla diffusione di strumenti di risparmio dell’acqua, sia in agricoltura che negli usi civili, e soprattutto sulla creazione di invasi, che consentano di “accantonare” risorse idriche nei periodi di pioggia.

Cosa dice la legge di Bilancio

La novità è stata introdotta all’articolo 49 della manovra. Qui si gettano le basi di un nuovo piano  nazionale per la realizzazione di invasi multiobiettivo, “per la diffusione di strumenti mirati al risparmio di acqua negli usi agricoli e civili” e per gli interventi “volti a contrastare le perdite delle reti acquedottistiche”. Il modello è utilizzare per il contrasto alla siccità il meccanismo già attivato negli anni scorsi in materia di dissesto  idrogeologico.

Le dotazioni attuali

La sostanza, infatti, è che nel nostro paese siamo attualmente dotati di strutture che ci consentono di catturare appena l’11% della pioggia. Per migliorare queste percentuali dovremmo dotarci di nuovi invasi, che consentano di conservare più acqua per i periodi di siccità, sia per gli usi agricoli che per quelli civili.

Il piano del MIT

A definire questo piano dovrà essere un decreto del ministero delle Infrastrutture. In attesa di quel programma, però, “per la realizzazione degli interventi urgenti in stato di progettazione”, bisognerà attivare un primo stralcio con un altro provvedimento. Servirà a realizzare gli interventi la cui pianificazione è in fase più avanzata.

Caricamento dei piani...