Mibact - al via piano di investimenti per patrimonio culturale

|Investimenti|05 gennaio 2016

Stanziati 300 milioni di euro per 241 interventi di tutela e messa in sicurezza dei beni culturali

Domus Aurea

Dalla Domus Aurea al Palazzo Ducale di Mantova. Sono alcuni dei beni al centro del piano triennale degli investimenti per il patrimonio culturale 2016-2018.

Il via libera al piano è stato annunciato dal ministro Dario Franceschini, ricordando che i 300 milioni di euro stanziati si sommano ai circa 490 milioni - 368 milioni dal FESR e 122 di cofinanziamento nazionale - già destinati alle Regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) con il Programma Operativo Nazionale Cultura 2014-2020.

Il Lazio svetta sulle altre Regioni per entità delle risorse assegnate, pari a 21,2 milioni di euro, di cui 13 milioni destinati al restauro della Domus Aurea. Importi significativi vanno anche a Veneto (6,9 milioni), Toscana (6,4 milioni), Emilia-Romagna (5,2 milioni) e Sardegna (5,1 milioni).

Tra gli interventi finanziati su segnalazione degli uffici territoriali e degli Istituti autonomi del Mibact figurano:

  • il rilancio di Palazzo Venezia a Roma (5,4 milioni di euro),
  • il restauro delle mura di Palmanova (3 milioni di euro),
  • il recupero del Teatro Valle (1,5 milioni di euro),
  • il restauro del Museo di San Martino a Napoli (2 milioni e 430mila euro),
  • il restauro della Certosa di Calci a Pisa (2,1 milioni di euro)
  • il restauro della cinta muraria di Siena (oltre 2 milioni di euro),
  • gli interventi post sisma al Palazzo Ducale di Mantova (1,5 milioni di euro),
  • l’ampliamento della Galleria Nazionale di Cosenza (un milione e 50mila euro),
  • la messa in sicurezza dello sperone della Chiesa di S. Pietro a Roccascalegna in provincia dell’Aquila (un milione di euro),
  • la climatizzazione della Pinacoteca di Ferrara (970mila euro),
  • il recupero degli affreschi della cripta della Cattedrale di Matera (700 mila euro).
Caricamento dei piani...