Sviluppo rurale – a che punto sono le Regioni con i bandi PSR

|Approfondimenti|26 aprile 2016

Le Regioni italiane stanno recuperando il tempo perso, soprattutto attivando le Misure a superficie dei PSR 2014-2020

Agricoltura

> Sviluppo rurale - Linee guida ammissibilita' spese ai PSR 2014-2020

> ISMEA - bando per insediamento di giovani in agricoltura

L'attuazione dei Programmi di sviluppo rurale (PSR 2014-2020) delle Regioni italiane è entrata nel vivo solo negli ultimi mesi, in alcuni casi nelle ultime settimane, con una serie di bandi dedicati soprattutto ad alcune Misure a superficie. Nelle Regioni del Sud, però, la programmazione 2014-2020 è in ritardo, gettando una pesante ipoteca sulla capacità di utilizzare in tempo e bene le risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).

Sud a rilento

Partono con il piede sbagliato Basilicata e Campania, per cui alla data del 26 aprile 2016 non risultano bandi a valere sui PSR 2014-2020. Le due Regioni possono contare, rispettivamente, su più di 680 milioni e su un miliardo e 836 milioni di euro e dovrebbero pubblicare a breve i primi avvisi.

Partite, ma ancora con poche Misure attivate, le Regioni Abruzzo, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Caricamento dei piani...