Le regole introdotte dalla manovra rischiano di allungare i tempi di pagamento e di potenziare il ruolo degli intermediari finanziari
Tempi di pagamento troppo lunghi, da un lato. E, dall’altro, troppi poteri agli intermediari finanziari. Le nuove regole sulle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica dei condomini non piacciono alle imprese. Anche se il Governo punta molto sull’effetto che avranno.
Così, mentre l’Agenzia delle Entrate si prepara a licenziare il provvedimento che regolerà nel dettaglio il nuovo meccanismo, si affacciano forti dubbi tra gli operatori: il pericolo, per loro, è che alla prova dei fatti la riforma si riveli una polpetta avvelenata, mettendoli strutturalmente in una situazione di credito di imposta dalla quale sarà difficile uscire.
Le detrazioni nella legge di Stabilità 2016
La Camera dei deputati ha introdotto nella manovra la norma al comma 74.