Sono 39 le imprese italiane selezionate dalla Commissione Ue nell’ambito delle fasi 1 (24 settembre 2014) e 2 (9 ottobre 2014) dello SME Instrument, lo Strumento per le PMI del programma Horizon 2020.
Lo SME Instrument, dotato di un budget di circa 3 miliardi di euro, sostiene le PMI europee nel portare sul mercato i propri prodotti e servizi attraverso un percorso articolato in tre fasi:
- Fase 1 “Studio di fattibilità": valutazione della fattibilità tecnica e del potenziale di mercato delle nuove idee (contributi del valore forfettario di 50mila euro);
- Fase 2 “Innovazione”: attività di ricerca e innovazione, con attenzione particolare per quelle di dimostrazione (contributi fino a 2,5 milioni di euro, incrementati fino a 5 milioni di euro per i progetti in ambito sanitario)
- Fase 3 “Commercializzazione”: per agevolare la commercializzazione dei prodotti e dei servizi innovativi (misure di networking, formazione, coaching e mentoring, accesso al capitale privato).
Per ogni fase, la Commissione europea ha stabilito delle scadenze intermedie (cut-off date) per agevolare le PMI interessate nella presentazione delle rispettive idee progettuali.