Come sta andando il Piano Nazionale Complementare al PNRR?

|Studi e Opinioni|13 maggio 2024

Piano nazionale complementare - Foto di Gerd Altmann da PixabayUn nuovo report della Ragioneria generale dello Stato fa il punto sull'avanzamento del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), lo strumento da oltre 30 miliardi di euro che serve a finanziare specifiche azioni che integrano e completano il PNRR, a cui è strettamente collegato. Oltre al fatto che la sua attuazione è un traguardo da raggiungere per ottenere le rate PNRR, infatti, il PNC è destinato ad essere anche uno dei salvadanai da cui si attingerà per finanziare il “nuovo” PNRR.

Il punto sui progetti PNRR definanziati e sulle coprture alternative

Di Piano Complementare si parla poco, benché si tratti di uno strumento legato a triplo filo al PNRR. 

Il Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR è infatti lo strumento che integra, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), per 30,6 miliardi di euro. Uno strumento che, essendo agganciato al PNRR, ha la stessa vita utile: i fondi, cioè, sono relativi al periodo che va dal 2021 al 2026. 

Non solo. La realizzazione del PNC, con il completamento degli interventi previsti, costituisce un obiettivo del PNRR in quanto si dovrà dimostrare, entro il secondo trimestre 2025, la migliorata capacità di spesa delle risorse in conto capitale e un significativo assorbimento delle risorse del PNC.

Il PNC rappresenta, infine, una delle fonti di finanziamento su cui la revisione del PNRR fa più affidamento, insieme alle risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC). Il finanziamento di molti dei progetti fuoriusciti dal PNRR sarà infatti assicurato attingendo dai fondi del Piano complementare, la cui attuazione risulta essere spesso in ritardo. Tanto che da mesi si attende, da parte dei ministri Raffaele Fitto e Giancarlo Giorgetti, la mappatura dei progetti PNC che potranno essere definanziati o rimodulati, così da liberare risorse da traslare a copertura dei progetti cancellati dal PNRR.

Un’operazione complessa, su cui la pubblicazione del 10° report del Ministero dell'economia e finanze (MEF) fa solo parzialmente luce.

Cosa prevede il Piano nazionale complementare?

Il Piano nazionale per gli investimenti complementari si compone di 30 programmi di cui 24 “esclusivi”, ovvero finanziati dal solo PNC, per un importo di 19,3 miliardi di euro, e 6 programmi cofinanziati da PNC e PNRR, per un importo di 11,2 miliardi.

Caricamento dei piani...