Per Bruxelles i Piani strategici PAC guideranno la transizione green dell'agricoltura

r
|
Studi e Opinioni
|24 novembre 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, i Piani strategici nazionali degli Stati membri hanno le carte in regola per traghettare l’agricoltura dell’UE verso un modello più sostenibile nel periodo 2023-2027 e il potenziale per contribuire alla mitigazione del clima. Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia

Per Bruxelles, l'analisi dei documenti di programmazione e dei circa 2.500 interventi previsti conferma anzitutto che i Piani strategici PAC (PSP) mirano a realizzare la Politica agricola comune più ambiziosa mai vista dal punto di vista ambientale e climatico.

Il rapporto della Commissione analizza l’impatto previsto dei Piani strategici nazionali per raggiungere tutti i diversi obiettivi della Politica agricola comune (PAC) 2023-2027, non solo quelli legati all’ambiente, al clima e al benessere degli animali, ma anche il sostegno al reddito degli agricoltori, il ricambio generazionale nel settore e la sicurezza alimentare. Esso inoltre evidenzia la necessità di rafforzare gli strumenti di prevenzione e di gestione dei rischi in agricoltura, soprattutto alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici.

Caricamento dei piani...