Lo stato dell'arte del PON Governance e il ruolo di ReactEU

A
|
Studi e Opinioni
|04 gennaio 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
In attesa del nuovo Programma operativo Capacità per la Coesione 2021-27, su cui è in corso il negoziato con Bruxelles, il comitato di sorveglianza del PON GOV 2014-20 ha fatto il punto sull'avanzamento della spesa e sulle novità intervenute grazie ai fondi europei aggiuntivi ReactEU. Dal nuovo PON Gov ai PriGA: il rafforzamento amministrativo nell'Accordo di partenariato 21-27

Mentre si attende l'ok al PO CapCoe 2021-27, ad oggi l'unico Programma italiano a non aver ancora ricevuto luce verde della Commissione europea, il suo predecessore PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 arriva all'ottavo Comitato di sorveglianza con le carte in regola, nonostante l'ingente iniezione di risorse proveniente da ReactEU: oltre 1,6 miliardi che hanno portato la dotazione complessiva del PON GOV a più di 2,4 miliardi di euro.

A che punto è il PON Governance 2014-2020?

Nella sua ultima versione il PON GOV conta su risorse per 2.490.747.399 euro. La dotazione iniziale di 805.589.096 euro è stata integrata infatti con fondi aggiuntivi ReactEU, inizialmente pari a 1.285.158.303 euro e poi saliti a 1.685.158.303 euro con la tranche 2022, che ha permesso di completare il finanziamento di alcune misure dell’annualità 2021, relative in particolare alle spese del personale sanitario e all'acquisto di vaccini per il contrasto all’emergenza COVID‐19.

Alla data del 30 novembre 2022, gli interventi complessivamente approvati sono 154, per un costo ammesso di 2.714.743.

Caricamento dei piani...