Fondi europei: al via il gruppo di alto livello sul futuro della Politica di coesione

|Studi e Opinioni|06 giugno 2022

Commissaria Elisa Ferreira - Photo credit: Photographer: Jennifer Jacquemart - European Union, 2022A pochi giorni dall'annuncio che tutti i Programmi cofinanziati dai fondi europei 2021-27 sono stati approvati dalla Commissione, parte il lavoro del gruppo di specialisti a cui Bruxelles ha affidato il compito di produrre raccomandazioni strategiche sul futuro della Politica di Coesione nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Pienamente operativi i fondi europei della Politica di Coesione 2021-27

Il gruppo di alto livello, presieduto dal professor Andres Rodriguez-Pose della London School of Economics, è composto da specialisti altamente qualificati - accademici, politici, partner socio-economici e rappresentanti della società civile - selezionati in base alla loro vasta competenza ed esperienza in materia di Politica di coesione.

L'incontro introduttivo che si è tenuto il 31 gennaio, alla presenza dei commissari alla Coesione e al Lavoro, Elisa Ferreira e Nicolas Schmit, sarà seguito da altri otto appuntamenti nel corso del 2023, con sessioni mattutine trasmesse in streaming via web e documenti resi pubblici sul sito di InfoRegio, per arrivare all'inizio del 2024 alla presentazione delle conclusioni e delle raccomandazioni strategiche sulla prossima generazione di fondi europei della Politica di Coesione. Raccomandazioni che verteranno su come garantire l'obiettivo principale della coesione sociale, economica e territoriale nell'UE, perseguendo allo stesso tempo la doppia transizione verde e digitale in maniera socialmente inclusiva.

Il punto di partenza della riflessione del gruppo di esperti è l'ottava relazione sulla Politica di Coesione, su cui il Consiglio si è espresso il 2 giugno, seguito a settembre dal Parlamento UE. Il 22 novembre gli Stati membri hanno adottato nuove conclusioni sui fondi strutturali europei, che fanno il punto sullo stato di attuazione del ciclo 2014-2020 e sull'avvio dell'attuale programmazione, ma guardano già alle priorità per la Politica di Coesione post 2027. In cima all'agenda, ancora una volta, la semplificazione.

Cosa dice l'ottava relazione sui fondi europei della Politica di Coesione?

Il quadro che emerge dall'ottava relazione sulla Politica di Coesione, presentata il 9 febbraio 2022 dalla commissaria Elisa Ferreira, è a luci e ombre.

Caricamento dei piani...