Esportare con l’e-commerce: gli ultimi dati e le iniziative dell’ICE da conoscere

|Studi e Opinioni|22 ottobre 2021

Photo by Canva Studio from PexelsL’Agenzia ICE e il Politecnico di Milano hanno pubblicato un rapporto sull’e-commerce che fa il punto sui trend di crescita (settoriali e geografici) di questo strumento ed elenca le iniziative ICE per sostenere l’export delle PMI sui marketplace digitali, che sono in continuo aumento.

E-commerce e non solo. Le nuove linee del Fondo 394 per l'internazionalizzazione

Oltre a riportare gli ultimi dati disponibili sul fenomeno complessivo dell’ecommerce e le stime sull’impatto prodotto dal Covid, il Rapporto si concentra soprattutto sul “cross border ecommerce”, cioè sulla quota di e-commerce che valica le frontiere nazionali e che rappresenta pertanto la quota “export” delle vendite online. 

Ad essere analizzati sono i dati sia sul cross border e-commerce B2C (cioè le vendite verso i consumatori finali esteri), sia sul B2B (cioè le vendite online verso altre aziende, sempre situate all’estero). La fotografia che ne emerge è la seguente.

C’è ancora tempo per richiedere i voucher D-TEM

Come va l’export tramite ecommerce?

Anche se a livello mondiale il peso dell’e-commerce sul totale degli scambi internazionali è ancora contenuto, l’internazionalizzazione degli acquisti online risulta in rapida crescita soprattutto nel comparto B2C, dove oramai circa un acquirente online su due in vari paesi effettua acquisti su siti stranieri. Ad andare bene sono soprattutto abbigliamento ed elettronica, seguiti da cosmetica e prodotti sanitari.

Per quanto riguarda l’Italia si stima che l’export digitale di prodotti destinati a consumatori finali in modo diretto (B2C) o intermediato (B2B2C) abbia raggiunto un valore pari a circa 13,5 miliardi di euro.

Spostando l’attenzione sui principali mercati di sbocco del nostro export digitale, troviamo in prima posizione l’Europa che raccoglie circa la metà del nostro export online, seguita dagli Stati Uniti.

Tuttavia, sebbene l’export online manifesti un trend crescente da diversi anni (accentuato molto dalla pandemia), i ricercatori hanno osservato che si tratta di un fenomeno che interessa ancora una quota minoritaria di aziende italiane, confermando la vocazione prevalentemente “tradizionale” del nostro export.

Caricamento dei piani...