Italia anticipa target Farm to fork su agricoltura biologica

|Studi e Opinioni|20 dicembre 2021

Agricoltura biologica - Foto di Free-Photos da PixabayL'obiettivo di destinare almeno il 25% della superficie agricola alla produzione biologica dovrà essere raggiunto entro il 2027, anziché entro il 2030. A supporto, un piano d'azione dedicato e fondi PAC per il bio raddoppiati rispetto alla scorsa programmazione.

Agricoltura: lavori in corso per il Piano PAC

Il pressing di AIAB e FederBio ha dato i suoi frutti: l'ultimo confronto con il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha fornito risposte incoraggianti, dopo la lettera in cui le due associazioni rilevavano il mancato riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica certificata all’interno del Piano strategico nazionale (PSN), lo strumento attuativo della nuova Politica agricola comune 2023/27.

Più sostegno all'agricoltura bio nel Piano strategico PAC

A livello UE la Commissione ha riconosciuto nell'agricoltura biologica un asset chiave della transizione ecologica dei sistemi agroalimentari, prevedendo un piano d'azione per il bio, designando il 23 settembre giornata annuale europea della produzione biologica e fissando un obiettivo del 25% di superficie dedicata all'agricoltura biologica da raggiungere entro il 2030.

La prospettiva di Bruxelles è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica e biodinamica riunite nella coalizione #CambiamoAgricoltura, che ne hanno rilanciato i contenuti con un manifesto che alza l'asticella rispetto ai target europei e chiede di fare del Piano strategico nazionale il perno della svolta green delineata dalle strategie Farm to Fork e Biodiversità al 2030. Un PSN capace di innescare effetti a lungo termine sulla sostenibilità dell’agricoltura italiana e sulle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, senza trascurare la tutela del reddito delle aziende agricole.

In questo quadro AIAB e FederBio hanno proposto un target del 30% per la superficie bio entro il 2027, per poi puntare al 40% entro il 2030. La mediazione raggiunta con il Mipaaf prevede comunque un obiettivo più ambizioso di quello UE, anticipando al 2027 il raggiungimento del 25% della SAU destinata a biologico.

Per centrare questo target il Mipaaf ha previsto una serie di strumenti.

Caricamento dei piani...