
E' quanto emerge dalla relazione della BEI sugli investimenti 2019-2020, presentata in occasione della Conferenza annuale di economia, un evento che la Banca europea per gli investimenti ha organizzato a Lussemburgo con l'OCSE, la Columbia University e la Societé Universitaire Européenne de Recherches Financières (SUERF).
Alla Conferenza sono intervenute personalità di alto livello come Sir Nicholas Stern e Marianna Mazzucato, nonché i capo economisti della Banca centrale europea, del Meccanismo europeo di stabilità, dell'OCSE, della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e dell'Organizzazione mondiale del commercio.
La relazione, che rispecchia i risultati dell'Indagine annuale sugli investimenti (EIB Investment Survey, EIBIS) condotta su 12.500 imprese europee, raccomanda all'UE di approfittare del livello dei tassi di interesse, ai minimi storici, di incrementare gli investimenti pubblici, di catalizzare quelli privati e di promuovere un'efficace intermediazione finanziaria per contrastare la tendenza negativa.
>