Corte Conti UE: bene Fondo europeo difesa, ma attenzione ai rischi

|Studi e Opinioni|13 settembre 2019

Fondo europeo difesa - Photo credit: Photographer: Julie de Bellaing - European Union, 2017 Source: EC - Audiovisual ServiceLa proposta di dotare il Fondo europeo per la difesa di risorse significative nell'ambito del bilancio UE post 2020 va nella giusta direzione, ma servono controllo della spesa e maggiore coordinamento tra gli Stati membri e con la NATO. L'analisi della Corte dei Conti europea.

Bilancio UE post 2020 – PE approva accordo su Fondo europeo per la difesa

Nonostante l'ambito della difesa rimanga saldamente in mano agli Stati membri, negli ultimi anni sono stati compiuti diversi sforzi per aumentare la collaborazione a livello europeo, attraverso iniziative come la Cooperazione strutturata permanente (PESCO) e la Revisione coordinata annuale sulla difesa (CARD).

Nel 2017, inoltre, la Commissione UE ha presentato un Fondo europeo per la difesa per integrare gli investimenti nazionali in ricerca e per rendere più efficiente la spesa dei paesi UE sul fronte dell'acquisizione di capacità.

Sicurezza – Commissione UE lancia un Fondo per la difesa

Lo strumento è stato lanciato in via sperimentale con due finestre di finanziamento - da una parte, l'Azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa 2017-2019, dall'altra, il Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) 2019-2020 - e dovrebbe essere stabilizzato nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con una dotazione complessiva di 13 miliardi di euro.

Un primo passo nella giusta direzione, secondo una nuova analisi della Corte dei Conti europea, che però avverte: il livello di cooperazione e le capacità militari attuali degli Stati membri non corrispondono al nuovo livello di ambizione della politica di difesa dell’UE e le iniziative dell'Unione dovrebbero operare in sinergia con altri quadri di difesa e sicurezza, a cominciare dalla NATO.

Attenzione all'incremento della spesa

La prima questione critica sollevata dalla Corte riguarda il fatto che la Commissione europea ha proposto un marcato incremento del bilancio UE per la difesa e la sicurezza esterna.

Caricamento dei piani...