Il 40% dei fondi PSR 2014-2020 per la formazione e il 50% di quelli per l'innovazione sono stati impegnati dalle Regioni, ma i bandi per alcune Sottomisure stentano a decollare.
Un Rapporto realizzato nell'ambito del Programma operativo Rete Rurale Nazionale 2014-2020 fa il punto sullo stato di avanzamento delle Misure 1, 16.1 e 16.2 dei PSR 2014-2020 per il trasferimento della conoscenza e dell’innovazione.
L’aggiornamento risale a fine dicembre 2017 riguardo alla Misura 1 e a fine marzo 2018 in merito alle Sottomisure 16.1 e 16.2.
I contributi PSR per conoscenza e innovazione
Le misure analizzate dal rapporto sono tutte finalizzate alla diffusione della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura, cioè una delle sei priorità strategiche della programmazione FEASR 2014-2020.
Nello specifico la Misura 1 del PSR è dedicata a promuovere la conoscenza attraverso azioni di formazione (Sottomisura 1.1), informazione (Sottomisura 1.2) e condivisione di esperienze (Sottomisura 1.3), mentre le Sottomisure 16.1 e 16.2 promuovono l’innovazione attraverso la cooperazione, finanziando, rispettivamente, i Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura (PEI-AGRI) e i progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi.
Per quanto riguarda l'avanzamento finanziario il report si concentra sul rapporto tra spesa pubblica impegnata nei bandi (a livello di dotazione finanziaria) e spesa programmata nei PSR.
Le risorse finanziarie disponibili per le Misure 1 e 16 ammontano, rispettivamente, a 244,5 milioni e 321,9 milioni di euro, pari al 55% della spesa programmata destinata al perseguimento della focus area 1A2 (stimolare l’innovazione e la base di conoscenze nelle zone rurali) e al 3% della spesa pubblica totale.