Pausa sui dazi, ma l’Italia lavora a piano da 25 miliardi con fondi PNRR e Coesione

C
|
Strategie
|09 aprile 2025|Aggiornato: 15 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione europea ha formalizzato la sospensione, per 90 giorni, dei controdazi che sarebbero scattati oggi, alla luce della pausa sui dazi decisa a sorpresa il 9 aprile da Donald Trump. Intanto il governo italiano è al lavoro su un piano di sostegno alle imprese, puntando ad utilizzare le riprogrammazioni in arrivo di PNRR e Coesione, oltre ai 7 miliardi del Fondo sociale per il clima. Tra le strade per rispondere ai dazi e rilanciare la competitività europea, Roma indica anche lo smantellamento di fatto del Green deal. Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

E’ un quadro in costante evoluzione, quello che riguarda la partita sui dazi tornati centrali nelle relazioni internazionali dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. A riprova, l’annuncio di Trump arrivato il 9 aprile sulla sospensione per 90 giorni dei dazi reciproci (tranne che verso la Cina), che ha colto tutti di sorpresa inclusi - da quanto si apprende - i suoi stessi collaboratori. Decisione cui Bruxelles ha risposto ieri formalizzando a sua volta la sospensione dei controdazi negli confronti degli USA per "dare spazio ai negoziati".

La risposta europea ai dazi di Trump

La sospensione dei dazi USA era stata commentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parlando di “un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale”.

Caricamento dei piani...