
L'obiettivo è fornire a imprese, investitori e banche, elementi utili per comprendere correttamente i contenuti che sono alla base della rendicontazione ambientale e le modalità con cui generare alcune delle informazioni richieste dai nuovi standard. In base a questi standard, giusto per fare un esempio, vengono concesse linee creditizie. La normativa di riferimento è molto ampia, e manca fino a oggi una sorta di "bibbia", per poter avere dei riferimenti condivisi.
Presentato a Roma alla presenza del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il documento Ispra "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali" aiuterà insomma a misurare il proprio livello di sostenibilità, che serve anche a evitare e contrastare il greenwashing.