Il 19 e 20 ottobre a Roma si sono riunite oltre 500 Banche pubbliche di sviluppo che, con i loro 2.000 miliardi di dollari di investimenti (il 10% del totale mondiale), sono intenzionate a dirottare sempre più risorse verso la sostenibilità di ogni tipo. Ecco cosa hanno deciso di fare.
La Banca di sviluppo ADB investirà 100 miliardi contro i cambiamenti climatici entro il 2030
Dopo aver ospitato qualche settimana fa il Club internazionale degli investitori di lungo periodo (D20-LTIC), il 20 ottobre CDP ha portato in Italia anche le Banche pubbliche di sviluppo (BPS), cioè quelle istituzioni finanziarie sovranazionali create da Stati sovrani che hanno il compito di promuovere lo sviluppo in giro per il mondo, finanziando investimenti di vario tipo.
La Capitale ha infatti ospitato la seconda edizione del Finance in Common Summit (FiCS), diventato anche un evento del calendario della Presidenza italiana del G20.
Che cos’è il Finance in Common Summit?
Promosso per la prima volta l’anno scorso a Parigi, il Finance in Common Summit è una conferenza internazionale in cui le BPS approfondiscono sostanzialmente come coordinare i propri sforzi in materia di investimenti sostenibili.
Durante il Summit del 2020, ad esempio, le Banche hanno concordato la messa in campo di un insieme di azioni coordinate, finalizzate a fronteggiare le criticità economiche, sociali e ambientali amplificate dalla pandemia e ad accelerare, attraverso i propri sforzi collettivi, il raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli obiettivi degli accordi internazionali sul clima.
L’edizione 2021 del Finance in Common Summit
Al centro dei lavori di quest’anno (sempre volti a rafforzare il coordinamento tra le BPS al fine di amplificare gli impatti delle loro azioni comuni su scala globale) ci sono state le sfide dei nostri tempi: dallo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili, alla sicurezza alimentare, passando per il contrasto e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità, la finanza responsabile, la parità di genere e l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile del settore privato.