CDP, Eni e Snam: accordo per la decarbonizzazione del sistema energetico

r
|
Strategie
|23 dicembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Cassa depositi e prestiti, Eni e Snam firmano un accordo per sviluppare progetti integrati in settori chiave della transizione energetica come l’idrogeno, l’economia circolare e la mobilità sostenibile. Nasce il primo Ipcei sull’idrogeno. C’è anche l’Italia, che punta a investire fino a 12 miliardi

La collaborazione strategica prevede che le tre aziende possano realizzare congiuntamente, lungo l’intera catena del valore, progetti integrati in settori chiave per la transizione energetica. 

Idrogeno, economia circolare e mobilità sostenibile al centro dell’accordo

In particolare, Eni e Snam apporteranno le proprie competenze tecniche e industriali complementari, rispettivamente nell’upstream/downstream e nel midstream, e CDP le proprie competenze economico-finanziarie nonché di gestione dei rapporti con le istituzioni coinvolte nelle iniziative.  

Nel dettaglio le tre società promuoveranno possibili iniziative congiunte, incluse partnership, finalizzate allo sviluppo della produzione, del trasporto e della commercializzazione dell’idrogeno verde. La cooperazione riguarderà anche la produzione e l’utilizzo di idrogeno nei trasporti ferroviari, facendo leva sulle competenze di Eni nella produzione elettrica e da energie rinnovabili e sulle competenze di Snam in ambito infrastrutture ed elettrolizzatori, nello stoccaggio e nelle soluzioni logistiche.

Caricamento dei piani...