L’intelligenza artificiale entrerà nella PA con i bandi per startup

V
|
Strategie
|26 novembre 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Lo ha annunciato il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao durante un'audizione alla Camera, in cui ha fatto il punto sulle tappe della strategia nazionale per l'intelligenza artificiale. Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei

La strategia nazionale per l'intelligenza artificiale delinea 24 politiche da implementare nei prossimi tre anni per potenziare il sistema dell'intelligenza artificiale in Italia, attraverso: creazione e potenziamento di competenze, ricerca, programmi di sviluppo e applicazioni dell’IA.

Dai dottorati agli incentivi 4.0: cosa prevede la strategia italiana per l'artificial intelligence

Per sfruttare al meglio il potenziale dell'ecosistema italiano per l'IA, nella strategia vengono individuati 6 obiettivi:

Obiettivi

che l'Italia intende raggiungere investendo in 11 settori prioritari, dal manifatturiero all'agroalimentare, passando per la pubblica amministrazione e il comparto sanitario.

Gli interventi da mettere in atto, invece, sono raggruppati in 3 aree:

  • Talenti: rafforzare le competenze e attrarre talenti per sviluppare un ecosistema dell’intelligenza artificiale in Italia
  • Ricerca: aumentare i finanziamenti per la ricerca avanzata nell'IA
  • Applicazioni: incentivare l'adozione dell'IA e delle sue applicazioni, sia nella pubblica amministrazione (PA) che nei settore produttivi in generale

Caricamento dei piani...