Servizi digitali, via alla consultazione sulla normativa UE

r
|
Strategie
|03 giugno 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Aperta fino all'8 settembre 2020 la consultazione pubblica sulla normativa UE per i servizi digitali, che si inserisce nell'ambito della strategia per il futuro digitale dell'Europa presentata a febbraio dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. > Piano transizione 4.0: Patuanelli, firmato il decreto attuativo

Perché l'UE ha bisogno di nuove norme sui servizi digitali

Il quadro normativo esistente per i servizi digitali risale a vent'anni fa: ha contribuito sì alla crescita dei servizi digitali europei ma non è adatto ad affrontare le molte ed urgenti questioni attuali sul ruolo e sulla responsabilità delle piattaforme online, specialmente quelle più grandi.

L'Europa ha bisogno di un quadro normativo moderno per ridurre la crescente frammentazione normativa tra gli Stati membri, per meglio garantire agli utenti in tutta Europa la stessa protezione, sia online sia offline, e per offrire a tutte le imprese europee condizioni di parità per innovare, crescere e competere a livello globale. La sicurezza degli utenti e il rispetto dei loro diritti fondamentali, in particolare la libertà di espressione, devono essere garantiti sistematicamente.

Caricamento dei piani...