BEI: stop agli incentivi alle fonti fossili dal 2021

|Strategie|18 novembre 2019

Energia UELa BEI dice lo stop agli incentivi ai combustibili fossili dal 2021. Ma la decisione esclude i progetti di interesse comune (PIC) già autorizzati da Bruxelles.

> Le carenze nella gestione dei fondi UE per energia, trasporti e TLC

In linea con gli obiettivi dichiarati dalla nuova Commissione a guida von der Leyen di ridurre le emissioni di almeno il 50% entro il 2030, introdurre una tassa sulla Co2 e mettere a punto un Green New Deal per diffondere su vasta scala le tecnologie pulite, dopo mesi di tentennamenti la BEI si decide a chiudere i rubinetti alle fonti fossili.

Entro il 2021 basta fondi BEI ai combustibili fossili, gas incluso

Il tema è da tempo sul tavolo del braccio finanziario europeo: nei mesi scorsi il Consiglio di amministrazione della Banca europea degli investimenti aveva rimandato la decisione sulla messa al bando dei finanziamenti a progetti che riguardano i combustibili fossili.

Decisione arrivata il 14 novembre al termine di una lunga riunione del suo board. Dal 2013, la BEI ha finanziato progetti legati a combustibili fossili per 13,4 miliardi di euro, di cui circa 8 miliardi e 1,68 miliardi sono stati erogati, rispettivamente, per infrastrutture e produzione di gas naturale.

Le risorse saranno sempre più dirottate sulle tecnologie green: nel comunicato diffuso dall'istituto si legge che, con il proprio contributo, la BEI punta a sostenere investimenti per mille miliardi di euro tra il 2021 e il 2030 in iniziative sul clima, grazie al proprio contributo.

Negli ultimi 5 anni, la banca europea ha stanziato più di 65 miliardi per fonti rinnovabili, efficienza energetica e distribuzione. Entro il 2025, porterà al 50% la quota di finanziamenti dedicata alla salvaguardia dell’ambiente.

Per quanto riguarda il gas, la banca finanzierà progetti che adottano nuove tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, o combinando gas rinnovabili con gas naturale fossile. Le nuove norme, quindi, consentiranno di tenere conto di gas a basse emissioni di carbonio come biogas e idrogeno.

Caricamento dei piani...