Riso - buco nell'acqua dal voto dei Paesi UE sui dazi a Cambogia e Myanmar

|Strategie|05 dicembre 2018

RisoNulla di fatto dal voto dei 28 Stati membri sul ripristino di dazi sulle importazioni di riso da Cambogia e Myanmar. In assenza di  una maggioranza qualificata, sarà ora la Commissione a decidere sul da farsi.

Agroalimentare - crolla export UE verso Cina

Nelle scorse ore, a Bruxelles, i 28 Paesi membri hanno votato per l’adozione di una clausola di salvaguardia che preveda un ripristino per 3 anni dei dazi sulle importazioni di riso da Cambogia e Myanmar, attualmente a dazio zero in virtù del regime di preferenza commerciale EBA (Everything But Arms, in italiano "tutto tranne le armi").

Riso dal sud-est asiatico: l'inchiesta di Bruxelles

A seguito di un’istanza presentata dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) e sostenuta dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (MiPAAF), la Commissione europea aveva avviato, a febbraio 2018, un'inchiesta sulle importazioni di riso della tipologia 'indica' dai due Paesi del sud-est asiatico. L'indagine di Bruxelles era finalizzata a stabilire se il regime EBA avesse causato gravi difficoltà ai produttori europei nel periodo 2012-2017. 

Le conclusioni diffuse a inizio novembre dall’Esecutivo UE hanno dato ragione all’Italia, stabilendo che le importazioni del cereale da Cambogia e Myanmar hanno effettivamente prodotto un danno economico all'industria europea e proponendo una clausola di salvaguardia a tutela dei risicoltori UE con l’introduzione del dazio della normale tariffa doganale sulle vendite di riso indica dai due Paesi per tre anni.

Il voto dei 28: nessuna maggioranza qualificata

E’ in tale contesto che i 28 Stati membri si sono trovati a prendere posizione sulla vicenda. La procedura di voto si è conclusa con 13 Paesi a favore, 8 Paesi contrari e 7 astenuti. Non si è, dunque, raggiunta una maggioranza qualificata a favore della proposta, necessaria all’approvazione della clausola di salvaguardia.

Alla luce del risultato incerto sarà a questo punto la Commissione a decidere in merito all’adozione della misura.

Caricamento dei piani...