Competenze digitali - AgID, online la versione italiana del quadro UE

|Strategie|07 maggio 2018

Competenze digitaliE' consultabile sul web la versione italiana del quadro delle competenze europee digitali destinate ai cittadini, DigComp 2.1. La traduzione in italiano del documento è stata curata dall'Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), attraverso un percorso di consultazione terminato a febbraio.

Competenze digitali - AgID, consultazione su quadro UE

L'Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato la traduzione ufficiale in italiano del Digital Competence Framework for Citizens (DigComp) 2.1, l’ultima versione del quadro delle competenze europee digitali destinate ai cittadini.

La versione italiana del documento è stata realizzata grazie ad una consultazione pubblica aperta fino al 15 febbraio 2018.

> Industria 4.0 - competenze digitali, le proposte di IWA Italy

DigComp, Digital Competence Framework for Citizens

Lanciato nel 2013, DigComp è diventato un punto di riferimento per molte iniziative sulle competenze digitali a livello europeo e degli Stati membri.

L’ultima versione dello strumento, DigComp 2.1, si articola in cinque dimensioni:

  1. Aree di competenze individuate come facenti parte delle competenze digitali,
  2. Descrittori delle competenze e titoli pertinenti a ciascuna area,
  3. Livelli di padronanza per ciascuna competenza,
  4. Conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ciascuna competenza,
  5. Esempi di utilizzo sull’applicabilità della competenza per diversi scopi.

Nell’ambito della prima dimensione sono individuate 21 competenze digitali raggruppate in cinque categorie:

  • Alfabetizzazione su informazione e dati,
  • Comunicazione e collaborazione,
  • Creazione di contenuti digitali,
  • Sicurezza,
  • Risolvere i problemi.

Per ogni competenza sono previsti 8 livelli di padronanza: due per il livello Base, due per il livello Intermedio, due per l’Avanzato e due per l’Altamente specializzato. Questo schema supporta, da un lato, lo sviluppo di nuovi materiali per l’apprendimento e la formazione, dall’altro, sostiene la definizione di strumenti adeguati per la valutazione delle competenze digitali.

Ciascun livello rappresenta un gradino in più nell’acquisizione da parte dei cittadini delle competenze in base alla sfida cognitiva, alla complessità delle attività che possono gestire e alla loro autonomia nello svolgimento dell’attività.

> DigComp 2.

Caricamento dei piani...