Asia: UE rilancia commercio e investimenti con ASEAN

|Strategie|02 marzo 2018

ASEAN - Photo credit Gunawan KartapranataIn occasione dell’ASEM Day, Bruxelles rilancia i rapporti economici e commerciali con l’Asia e, in particolare, con l'ASEAN, la regione del Sudest Asiatico che è il terzo partner commerciale extra UE di Bruxelles, dopo Stati Uniti e Cina.

AIIB - quali prospettive per le imprese italiane nelle infrastrutture asiatiche?

Asia e ASEAN nell'agenda commerciale UE

Come ogni anno, il 1° marzo si festeggia l’ASEM Day (dove ASEM sta per Asia-Europe Meeting). Si tratta di un giorno per celebrare e rilanciare la cooperazione, i partenariati e le opportunità di business tra i continenti europeo e asiatico.

Contestualmente, la commissaria europea al Commercio Cecilia Malmstroem si trova in questi giorni a Singapore per promuovere i rapporti economici e commerciali tra UE e Sudest Asiatico, in occasione delle consultazioni annuali con i ministri dell’economia dei Paesi ASEAN (Association of South-East Asian Nations).

Tra i temi al centro delle discussioni: 

  • Le strategie per rafforzare le opportunità commerciali e di investimento UE-ASEAN,
  • I modi per migliorare la cooperazione su questioni globali a livello multilaterale,
  • Le prospettive negoziati sull’accordo commerciale UE-ASEAN.

La commissaria incontra in questi giorni anche i rappresentanti dei singoli Paesi ASEAN per discutere di questioni bilaterali, incluse le trattative in corso per i diversi accordi di libero scambio.

Infrastrutture - Guida ai PPP nei Paesi asiatici in via di sviluppo

UE-ASEAN: dati e prospettive su scambi e investimenti

La regione ASEAN, nel suo insieme, rappresenta il terzo partner commerciale extra UE di Bruxelles, dopo Stati Uniti e Cina, con oltre 246 miliardi di euro di scambi di beni e servizi nel 2014. L'UE è, dal canto suo, il secondo partner commerciale dell'ASEAN dopo la Cina, con una quota del 13% del commercio complessivo dell’area.

Le principali esportazioni dell'UE verso l'ASEAN sono rappresentate da prodotti chimici, macchinari e attrezzature di trasporto. Viceversa, le principali importazioni dall'ASEAN verso l'Unione sono macchinari e attrezzature di trasporto, prodotti agricoli, prodotti tessili e abbigliamento.

Caricamento dei piani...