In che modo gli accordi di libero scambio presenti e futuri dell'Ue contribuiscono alla crescita del settore agroalimentare europeo?
> Agroalimentare - concorrenza globale rallenta export Made in Italy
> Internazionalizzazione: SACE, rapporto 2016-2019 su export e investimenti
Le politiche commerciali e agricole dell'Ue condividono l'obiettivo comune di avere un comparto agroalimentare forte ed entrambe riconoscono la necessità di "proteggere i prodotti sensibili", ma anche di "aprire i mercati" per gli esportatori europei. Così si è espressa al Parlamento europeo la commissaria Ue responsabile per il Commercio Cecilia Malmstroem, in un discorso in cui, tra le altre cose, ha esposto alcuni dei risultati emersi da uno studio recentemente pubblicato dalla Commissione sull'impatto degli accordi commerciali dell'Ue sul settore agricolo.
>