Gli eurodeputati chiedono una legislazione quadro a livello Ue contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare
> Ortofrutta - Mipaaf, Italia prima per aiuti Ue
> Agroalimentare - riparto fondi per promozione Made in Italy
Con 600 voti favorevoli, 48 contrari e 24 astensioni, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non legislativa che invita la Commissione a presentare un pacchetto di proposte per tutelare agricoltori e consumatori dalle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare.
L'autoregolamentazione del settore non basta, ha sottolineato il relatore del testo Edward Czesak, aggiungendo che "tutti i protagonisti della filiera alimentare dovrebbero godere degli stessi diritti".
> PAC, intesa Agea-Abi-Mipaaf per anticipazione fondi Ue
Dal 2009 ad oggi il Parlamento europeo ha approvato cinque risoluzioni per denunciare i problemi nella catena di vendita al dettaglio nell'Ue, tre delle quali relative agli abusi all'interno della filiera alimentare. L'ultima, appena approvata dalla plenaria, fa seguito alla comunicazione presentata dalla Commissione europea nel luglio 2014 proprio per affrontare il problema delle pratiche commerciali sleali nella catena di approvvigionamento alimentare.