Horizon 2020 - informazione e networking per accedere a fondi Ue

L
|
Strategie
|26 giugno 2015Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L’Italia è prima in Europa per numero di proposte inviate in relazione ai bandi di Horizon 2020, ma deve migliorare sul fronte delle attività di networking. E' quanto emerso nel corso di una tavola rotonda sulla Sfida sociale 'Sicurezza' del programma Ue per la ricerca e l'innovazione, organizzata dall’Agenzia ICE di Bruxelles e dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Camera di Commercio italo-belga, APRE, Confindustria, CNR ed ENEA. Horizon 2020 – sfida sociale 2, anticipazioni sul programma di lavoro 2016-2017

Consigli per vincere

Il primo suggerimento per accedere ai fondi del programma Horizon 2020, che mette a disposizione 80 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 per finanziare la ricerca e l’innovazione, è quello di presentare progetti che rispondano alle esigenze dei singoli inviti a presentare proposte. L’Italia è infatti prima in Europa per numero di proposte presentate, ma spesso i progetti non corrispondono ai temi (topic) delle call.

Informazioni, contatti, mestiere e aggregazione sono poi gli elementi chiave per essere competitivi nel momento in cui si partecipa ai bandi di Horizon 2020. Oltre a individuare le informazioni più importanti richieste nelle call, occorre sapere a chi rivolgersi per ottenere delle indicazioni più precise, valutare la fattibilità del progetto in base alle competenze e alle risorse dell’impresa e unire le conoscenze imprenditoriali a quelle universitarie e di altri soggetti del mondo della ricerca.

Caricamento dei piani...