Grazie al Progetto Rete, i giovani tra i 18 e i 30 anni possono arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa in azienda. In palio uno stage di 6 mesi, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, retribuito con un’indennità di 10 mila euro.
Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva
Prende il via la seconda fase di Voucher stage, l'iniziativa nella cornice del Progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Invitalia.
Progetto Rete, 1000 stage retribuiti per giovani
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso 714 aziende, con l’obiettivo di offrire un percorso di crescita in contesti professionali stimolanti, sia presso le sedi in Italia sia in quelle negli altri paesi UE.
Questa opportunità facilita l’ingresso delle nuove generazioni nel mercato del lavoro, arricchendo il curriculum con un’esperienza formativa in un contesto aziendale e aiutando a sviluppare competenze utili per il futuro.
Gli stage prevedono una durata di 6 mesi continuativi e un’indennità di partecipazione di 10 mila euro lordi, con possibilità di integrazione economica da parte dell’impresa ospitante.
Stage retribuiti in Italia e in UE, chi può partecipare?
Possono candidarsi agli stage i giovani di età compresa, alla data del 3 febbraio 2025, tra i 18 anni e i 30 anni (non ancora compiuti), domiciliati in Italia e che possiedono uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma tecnico superiore (ITS) con voto minimo di 90/100;
- Diploma di maturità con voto minimo di 95/100;
- Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico con voto minimo di 100/110.
In ogni caso, il percorso di studi deve essere compatibile con il profilo richiesto per la posizione di stage scelta.
Tutte le opportunità disponibili sono indicate sul sito del Progetto Rete, in cui è riportato anche l’elenco completo degli stage con descrizione, sede e indennità.
Progetto Rete, uno stage per te: come fare domanda?
Per partecipare all'iniziativa è necessario accedere alla piattaforma dedicata, messa a disposizione da Invitalia, utilizzando SPID, CNS o CIE per registrarsi e compilare la domanda. La procedura si articola in due step: compilazione e trasmissione della candidatura.
Sarà possibile accedere alla piattaforma per tutto il periodo di apertura dello sportello, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì. Le candidature potranno essere compilate e salvate in piattaforma fino al 21 febbraio 2025. In questo arco temporale gli utenti avranno la possibilità di modificare l'istanza tutte le volte che lo si ritiene utile. Ogni candidato può presentare richiesta per un massimo di due posizioni.
A partire dal 26 febbraio 2025, i candidati che hanno completato e salvato la loro domanda entro il termine previsto del 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma - inserendo, per ciascuna domanda definitivamente salvata, il relativo “codice di predisposizione domanda”, rilasciato dalla piattaforma al termine delle operazioni di salvataggio di ciascuna domanda - per trasmettere ufficialmente la propria candidatura. Questa fase di trasmissione delle domande resterà aperta fino al 7 marzo 2025.