Si è aperta oggi, 11 gennaio, una call europea per promuovere la sinergia tra gli ecosistemi locali di startup nel campo digital e deep tech, sostenendo parallelamente le attività di accelerazione transfrontaliera per quelle realtà emergenti che hanno già un prodotto/servizio in grado di soddisfare i bisogni del mercato specifico o che hanno già raccolto un primo round di finanziamenti.
Horizon Europe: i bandi per rafforzare gli ecosistemi dell'innovazione
Il bando si inquadra nell'ambito delle azioni relative agli ecosistemi europei dell'innovazione (EIE) di Horizon Europe volti a supportare la scalabilità delle imprese e stimolare l’innovazione per affrontare sfide rilevanti come la ripresa sociale ed economica, la sostenibilità e la resilienza in modo responsabile.
Nel dettaglio, l'iniziativa è uno dei tasselli di CONNECT, la prima delle tre 'destination' previste dal terzo pilastro del programma faro dell'UE per R&I che si concentra sulla costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi e inclusivi in tutta Europa, puntando sui punti di forza esistenti degli ecosistemi nazionali, regionali e locali.
Startup Europe: cosa finanzia la call Horizon Europe?
Con un budget complessivo di 12 milioni di euro, il bando mira a collegare gli ecosistemi locali di startup digitali e deep tech e sostenere gli interventi di accelerazione transfrontaliere per le realtà imprenditoriali che dimostrano 'trazione' sul mercato (vale a dire quelle che raggiungono il 'product market fit' o che raccolgono almeno un 'seed round' di finanziamenti).
I progetti presentati nel quadro della call serviranno a:
- aumentare la presenza sul mercato di startup europee nelle tecnologie digitali strategiche e nell’innovazione tecnologica profonda, con focus particolare su Intelligenza Artificiale, Advanced Computing, Cybersecurity, Next Generation Internet, Blockchain, Internet of Things, Metaverso, Energia, Greentech, AgriTech e Fintech;
- migliore la connessione delle startup, comprese quelle sostenute dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e dal Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) e i detentori del marchio di eccellenza, con gli ecosistemi, le comunità e i potenziali nuovi mercati locali e/o europei;
- aumentare la sinergia tra soluzioni tecnologiche sviluppate da startup digitali e deep tech altamente innovative finanziate dall’UE con le opportunità di investimento e crescita fornite da altre iniziative come: EIC, EIT e Knowledge and Innovation comunitarie (CCI), InvestEU, Digital Europe, Women TechEU, buyers pubblici e privati, investitori, corporate innovation ventures e startup villages.