Pubblicato il bando del Dipartimento per le Pari Opportunità che finanzia progetti che mirano ad accogliere e tutelare persone straniere e cittadini vittime di tratta. Stanziati più di 20 milioni di euro. Scadenza per l'invio delle domande a inizio febbraio del prossimo anno.
Inclusione sociale e cooperazione: al via il bando europeo per Reti di città
I fondi stanziati dovranno essere utilizzati per finanziare attività di contatto, identificazione, tutela e assistenza iniziale alle vittime di tratta. Si prevede, inoltre, la fornitura di adeguate condizioni di alloggio, nutrimento e assistenza sanitaria, seguite da sostegno continuativo e attività volte all’integrazione sociale.
L'obiettivo finale è la realizzazione del Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale, descritto all’art. 18 del decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, per individui stranieri e cittadini vittime dei reati di tratta disciplinati dagli articoli 600 e 601 del Codice Penale.
Cosa potranno realizzare i beneficiari del bando grazie ai fondi
I fondi del bando hanno lo scopo di realizzare diverse attività, fra cui primo contatto, inclusione sociale e lavorativa, formazione, nonché azioni di protezione immediata e prima assistenza, quali pronta accoglienza, anche residenziale, e immediata assistenza sanitaria e consulenza legale.
I beneficiari del bando sono le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ma anche Città metropolitane, Comunità montane e loro unioni, unioni di Comuni e loro consorzi. Inoltre, potranno proporre i progetti i soggetti privati convenzionati iscritti nell’apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati.
Budget e richieste di finanziamento
La somma totale stanziata dal Dipartimento Pari Opportunità ammonta a 28,8 milioni di euro. La richiesta di finanziamento per ciascun progetto non dovrà superare il limite massimo previsto dal bando per ciascun ambito territoriale.
Le proposte progettuali potranno essere presentate tramite procedura telematica all’indirizzo PEC [email protected] entro il 4 febbraio 2024, cioè al termine dei 45 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul sito istituzionale del Dipartimento.