Media online: via al bando per avvicinare i giovani all'Europa

|Novità|13 ottobre 2023

Media online - Foto di Free-Photos da PixabayLa Commissione UE ha stanziato 9 milioni di euro per finanziare progetti transfrontalieri di giornalismo che siano in grado di coinvolgere i giovani nel dibattito pubblico sugli affari europei, attraverso la realizzazione di piattaforme digitali a loro dedicate.

Torna DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis in Europa

Il bando, giunto alla sua quarta edizione, dà attuazione al progetto pilota "A European public sphere: a new online media offer for young Europeans", il cui obiettivo è connettere i giovani che vivono negli Stati membri dell'UE, incoraggiando la loro partecipazione attiva come cittadini europei.

European public sphere: cosa finanzia la call 2023 per i media online?

Il bando finanzia la realizzazione di spazi digitali (piattaforme, siti web, ecc) dove promuovere contenuti giornalistici sugli affari europei rivolti ai giovani, affinché acquisiscano gli strumenti e le informazioni necessarie per partecipare attivamente al dibattito pubblico. Lo scopo è accrescere la loro consapevolezza sulle principali iniziative UE e ampliare le conoscenze per stimolare l'interesse verso altre realtà locali, regionali e locali.

Le proposte progettuali devono essere presentate da organizzazioni giornalistiche e organizzazioni non profit private o pubbliche (incluse quelle giovanili), che dovranno formare un consorzio composto da almeno 5 partner provenienti da 5 paesi UE diversi.

Le attività ammissibili sono:

  • coordinamento
  • produzione giornalistica e distribuzione di contenuti
  • organizzazione di eventi giovanili e altre attività di coinvolgimento dei giovani
  • creazione e manutenzione di siti web e piattaforme
  • pubblicità online (max 10% del totale dei costi diretti ammissibili)
  • promozione e divulgazione
  • creazione e miglioramento dei network, come lo scambio di buone pratiche tra i giornalisti dei media giovanili
  • analisi e mappatura delle percezioni dei giovani
  • sostegno finanziario a terzi (ad esempio, un concorso per giovani giornalisti o il sostegno a progetti che forniscono una copertura giornalistica indipendente dell'attualità per i giovani).

Le risorse a disposizione ammontano a 9 milioni di euro; il contributo UE ammonta all'80% delle spese ammissibili. I progetti dovranno avere una durata indicativa di 14 mesi.

Le domande devono essere inviate entro il 29 gennaio 2024.

Caricamento dei piani...