Agroalimentare: ecco come richiedere i contributi per la promozione di Dop e Igp

r
|
Novità
|07 settembre 2023|Aggiornato: 29 settembre 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il Ministero dell'Agricoltura ha fissato i termini per richiedere i contributi per la valorizzazione e la promozione dei prodotti di qualità designati da denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP). Trattori green e agricoltura di precisione: arriva il bando PNRR per la meccanizzazione

Le agevolazioni, regolate dal decreto dell'11 luglio 2023 del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, approdato il 6 settembre in Gazzetta ufficiale, hanno l'obiettivo di incrementare la commercializzazione dei prodotti agroalimentari DOP-IGP, tramite una migliore comunicazione su origine, caratteristiche e qualità di questi prodotti, mediante lo sviluppo della sostenibilità dei processi produttivi e l'accrescimento della rappresentatività dei Consorzi di tutela.

"La misura costituisce un importante strumento per favorire la promozione dei nostri prodotti, traino per l'economia delle intere filiere agricole, sia nel mercato interno sia dal punto di vista delle esportazioni. Oggi, grazie anche al lavoro svolto nei nostri uffici e dalle Regioni, rafforziamo le nostre Indicazioni geografiche, conosciute in tutto il mondo come sinonimo di eccellenza, esaltiamo le potenzialità della nostra Nazione e incentiviamo il nostro export.

Caricamento dei piani...