Coesione: CIPESS sblocca risorse FSC per Piombino e Abruzzo

r
|
Novità
|21 luglio 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Oltre al pacchetto di decisioni relative alla Politica di coesione nazionale, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha approvato provvedimenti in materia di infrastrutture, salute, ricostruzione post sisma e ambiente. Verso la programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027

Il CIPESS ha inoltre adottato il Programma di utilizzo del fondo per le misure e gli interventi di promozione dello sviluppo sostenibile, che prevede fondi per circa 20 milioni di euro, e il riparto delle risorse 2023 del Fondo che cofinanzia le spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici delle Amministrazioni centrali e regionali.

Nel corso della seduta del 20 luglio sono state presentate anche una serie informative, tra cui quelle sul Contratto di Programma RFI 2022-2026, sulla nuova linea ferroviaria Torino-Lione e sullo stato di attuazione del programma straordinario di investimenti in sanità e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Fondi FSC per Piombino e Abruzzo. Ok ai Piani di Calabria e Bolzano

In materia di Politica di Coesione, il CIPESS ha approvato l’assegnazione alla Regione Toscana di risorse FSC 2021-2027 per assicurare la realizzazione degli interventi ricompresi nella delibera CIPE n. 47 del 2014 per la riqualificazione e riconversione del Polo industriale di Piombino.

Per approfondire: Gara per la messa in sicurezza del sito di interesse nazionale di Piombino

Ulteriori risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 sono state assegnate alla Regione Abruzzo per la realizzazione dell’intervento “Cofinanziamento degli Accordi di Innovazione del MISE 2022” e dell’intervento “Concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di autoclavi atti a limitare il disagio derivante dalla carenza idrica”.

Il Comitato ha inoltre autorizzato la riprogrammazione del Programma operativo complementare (POC) 2014 2020 e del Piano sviluppo coesione (PSC) 2014-2020 della Regione Calabria e adottato il POC 2014 2020 e la riprogrammazione del PSC 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano.

Via libera anche ai criteri per la verifica dell’effettivo avanzamento procedurale degli interventi finanziati tramite anticipazioni di risorse FSC 2021-2027 ai sensi di quanto previsto dalla delibera CIPESS n. 79/2021.

Risorse per infrastrutture, sisma Abruzzo e sanità

Fronte investimenti infrastrutturali, il CIPESS ha autorizzato l’impiego di eccedenze per 9,99 milioni di euro al fine di finanziare i maggiori costi del progetto esecutivo del Collegamento Lecco-Bergamo – S.P. ex S.S. 639 dei laghi di Pusiano e Garlate – variante di Cisano Bergamasco – 1° lotto funzionale, portando il costo complessivo dei circa 2 km di strada a 49,99 milioni di euro.

Approvato anche il Progetto Definitivo della S.S. n. 685 “delle Tre Valli Umbre” Tratto Spoleto – Acquasparta. 1° stralcio: Madonna di Baiano – Firenzuola, dal costo di 109,67 milioni di euro, per circa 4,37 km e, nell’ambito dell’opera Metropolitana di Napoli, linea 1, la modifica delle fonti di finanziamento della tratta Centro Direzionale-Capodichino Aeroporto, con l’introduzione di un finanziamento statale FSC di 5.264.540 euro.

Per l'Abruzzo ci sono anche l’assegnazione di risorse a due interventi del programma di sviluppo RESTART - “Sviluppo delle potenzialità culturali per l’attrattività turistica del quartiere” e “Osservatorio culturale urbano” - per la ricostruzione o riparazione degli immobili privati danneggiati dal sisma 2009, per gli ambiti territoriali “Altri comuni del cratere” e “Comuni fuori cratere”.

Via libera, poi, al riparto di 25,3 milioni del Fondo Sanitario Nazionale 2022 tra le regioni, vincolati alla sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del SSN.

20 milioni per la promozione dello sviluppo sostenibile

Da segnalare, infine, i 20 milioni di euro del fondo per le misure e gli interventi di promozione dello sviluppo sostenibile, che finanzia diversi interventi volti ad aumentare la consapevolezza dei cittadini su uno sviluppo a misura d’uomo e di ambiente, dalla valorizzazione del ruolo dei territori per una maggiore coerenza delle politiche, fino al finanziamento di progetti di ricerca. 

“Vogliamo coinvolgere i cittadini e per questo motivo finanziamo campagne di sensibilizzazione sulla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 2030. Le misure decise oggi dal CIPESS guardano con attenzione ai giovani, per favorirne la partecipazione a processi che portino le imprese su un percorso più sostenibile, anche attraverso forum dedicati", ha commentato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto, ricordando che nella stessa seduta è anche stata presentata la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile relativa alle annualità 2021-2022.

Consulta l'esito della seduta CIPESS del 20 luglio 2023