
L'iniziativa, realizzata da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), nasce con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’impresa.
Il Laboratorio è promosso dalla Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del nuovo piano d’azione per la diffusione dell’imprenditorialità e dell’innovazione a valere sulle risorse dell’Asse VI del PON Impresa e Competitività (PON IC) 2014-2020, messe a disposizione dall’iniziativa REACT-EU.
Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità giovanile, a chi è rivolto e come accedere
Possono partecipare all'iniziativa gli studenti italiani o stranieri di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali delle università italiane, che non abbiano compiuto i 30 anni d’età entro il 31 dicembre 2022. I giovani interessati dovranno organizzarsi in team, composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 persone, per presentare una singola proposta.
La sfida che gli aspiranti imprenditori under 30 dovranno affrontare è articolata in due fasi. Inizialmente, le squadre partecipanti dovranno presentare entro il prossimo 8 giugno la propria proposta di impresa nell’ambito della Digital Economy.
Questa idea progettuale dovrà avere l’obiettivo di contribuire a uno o più dei seguenti aspetti:
- favorire la trasformazione digitale delle attività produttive e dei servizi,
- promuovere l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA),
- favorire la protezione degli utenti e ridurre i rischi,
- contribuire allo sviluppo delle Smart Cities,
- fornire strumenti digitali per i servizi pubblici, la salute e l’istruzione,
- favorire il lavoro e l’inclusione sociale,
- ridurre il consumo energetico, la produzione di scarti e l’inquinamento.
Successivamente, le migliori 5 proposte parteciperanno ad una masterclass di due giorni, che si terrà in presenza a Roma, volta ad accrescere le competenze imprenditoriali e ottimizzare le proposte progettuali. La full immersion formativa sarà coordinata da tre professori senior, in una logica di co-teaching, specializzati in differenti aree di business, che animeranno i team nell’individuare aree di miglioramento ed eventuali sinergie tra le diverse proposte.
I 5 team che parteciperanno alla masterclass riceveranno inoltre l’opportunità di fare un experience tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda a uno dei suoi incentivi.