
Introdotto dal decreto Aiuti-ter (dl 144-2022) nell’ambito delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il credito d’imposta per l’housing universitario è pari all’Imu versata annualmente per le residenze, o parte di esse, destinate ad alloggi universitari, a decorrere dall’anno 2024. La somma è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24 da presentare tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
Credito d'imposta per alloggi universitari: istanze al MUR dal 2024
Per accedere all'incentivo è necessario inviare un'istanza al Ministero dell'Università e della Ricerca, a partire dal 2024, con i dati del beneficiario, l’importo dell’Imu versata in acconto e a saldo e l’ammontare del bonus, allegando anche i documenti dell’avvenuto pagamento dell’imposta. La comunicazione annuale deve essere inviata entro 20 giorni dal versamento a saldo della stessa Imu.