Chat with us, powered by LiveChatServizio Civile Universale 2023, più tempo per la selezione dei volontari - FASI
FASI - Funding Aid Strategies Investments

Servizio Civile Universale 2023, più tempo per la selezione dei volontari

Novità||10 febbraio 2023

Servizio civile universale: bando 2021 per aspiranti volontariResterà aperta fino al 20 febbraio la selezione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che vogliono partecipare a un progetto di Servizio civile in Italia o all'estero. Ecco i requisiti e le modalità per partecipare all'iniziativa. 

Bando Erasmus+ 2023, la guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

L'avviso mette a disposizione complessivamente 71.550 posti per volontari, di cui il maggior numero di operatori saranno impegnati in progetti da realizzarsi in Italia e gli altri saranno avviati in servizio all’estero. 

Nello specifico:

  • 70.358 operatori volontari da avviare in 2.989 progetti, afferenti a n. 530 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia;
  • 1.192 operatori volontari da avviare in 192 progetti, afferenti a n. 37 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all'estero. 

In tutti i casi, i progetti avranno durata compresa tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che va dalle 1.145 ore dei progetti di 12 mesi alle 765 ore per i progetti di 8 mesi.

Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità, in particolare riferiti ai soggetti con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale. Altri, tra quelli da realizzarsi in Italia, prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea. 

Chi può partecipare al bando

L'avviso è aperto ai giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione europea, ovvero di un Paese extra UE purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

In alcuni casi, in relazione alle specificità proprie delle azioni previste, possono essere indicati dagli enti titolari dei progetti ulteriori specifici requisiti oltre ai tre sopra indicati.

 Anche nel caso dei progetti che coinvolgono giovani con minori opportunità, per partecipare è necessario possedere determinati titoli indicati sia nelle schede di sintesi delle singole iniziative, sia nella piattaforma per la presentazione delle candidature.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.

Qual è il trattamento economico per i volontari

Ai volontari spetta un compenso mensile di 444,30 euro, che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Inoltre, per coloro che sono impegnati in progetti che prevedono la permanenza all’estero, è prevista un'integrazione con una specifica indennità, oltre alla fornitura del vitto e dell’alloggio.

In caso di volontari coinvolti in progetti di servizio civile all’estero, all’assegno mensile si aggiunge un'indennità estera giornaliera differenziata in base al criterio del "costo Paese" in cui i volontari sono impegnati, in particolare:

  • 15 euro per i progetti da realizzarsi in Europa (Area euro e Paesi dell’Europa Occidentale), ad esclusione della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino per i quali l’indennità in questione non è prevista, Paesi del Nord America (Area dollaro) e Giappone (Area Yen);
  • 14 euro per i progetti da realizzarsi nella Federazione Russa, Paesi dell’Europa dell’Est, Asia (compreso Medio-oriente, India, Cina ed escluso il Sud-est asiatico), Oceania;
  • 13 euro per i progetti da realizzarsi in Africa, Sud-est asiatico; Paesi del Centro e Sud America.

Come presentare domanda

A seguito della proroga del bando, le domande di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero devono essere presentate esclusivamente online entro il 20 febbraio 2023.

A proposito delle modalità di invio delle candidature, il meccanismo funziona attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it e accessibile esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Ciascun candidato può inviare una sola domanda per un unico progetto di Servizio Civile. E' poi l'Ente che realizza il progetto ad effettuare la selezione e a stilare la graduatoria dei giovani ammessi. La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti, ma dovrà avvenire in ogni caso entro il 21 settembre 2023. 

Consulta la scheda sintetica in banca dati