UE-Banca mondiale: come cambia l’uso delle risorse UE per la cooperazione

|Novità|09 luglio 2020

Accordo UE-Banca mondialeLa Commissione europea e la Banca mondiale hanno rinnovato l’accordo che disciplina l’impiego dei finanziamenti europei nei progetti di cooperazione allo sviluppo. Più spazio al digitale, posti di lavoro e clima. Focus anche sulla risposta ai danni causati dal Covid.

Bilancio UE: come cambia lo strumento per l’azione esterna dopo il Covid

Grazie alla firma di un nuovo accordo di partenariato del quadro finanziario che regola i rapporti tra la Commissione europea e la Banca mondiale, sono stati aggiornati i termini in base ai quali il gruppo bancario utilizzerà i finanziamenti UE per attuare progetti di sviluppo in tutto il mondo.

Gli obiettivi dei progetti di cooperazione

Basandosi sulla cooperazione di lunga data dei partner, l'accordo incoraggerà la crescita economica e lo sviluppo digitale, creerà posti di lavoro, rafforzerà le competenze, fornirà sostegno agli Stati fragili e colpiti dai conflitti, combatterà i cambiamenti climatici e affronterà le disparità di genere in tutto il mondo.

Considerando la pandemia in atto e che sta causando notevoli danni (sia in termini di vite umane, che sul lato economico) l'accordo si focalizza anche sul Covid-19, mirando ad accelerare la risposta comune dei partner alla pandemia, compreso il sostegno alle piccole e medie imprese nelle economie emergenti.

La collaborazione dell’UE con la Banca mondiale

Per il periodo 2015-2019, l'Unione europea ha contribuito con 2,07 miliardi di euro (equivalente a 2,34 miliardi di dollari USA) ai fondi fiduciari del gruppo bancario, tra cui la Banca mondiale, la International Finance Corporation (IFC) e l'Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti (MIGA), per rafforzare risultati in tutto il mondo.

Gli esempi includono progetti di sviluppo in Afghanistan, Ucraina, Turchia, Somalia e Sahel, nonché il sostegno a partenariati globali come lo strumento globale per la riduzione e il recupero delle catastrofi, che aiuta i paesi in via di sviluppo a comprendere meglio e ridurre la loro vulnerabilità ai pericoli naturali e al clima modificare.

I commenti

Soddisfazione sulla nuova intesa è stata espressa da tutti i soggetti coinvolti. "Nel corso degli anni, la Commissione europea e il gruppo della Banca mondiale hanno aiutato insieme milioni di persone in tutto il mondo a vivere una vita migliore", ha ricordato Johannes Hahn, Commissario europeo per il bilancio e l'amministrazione. "Con l'accordo di oggi - prosegue Hahn - ci stiamo attrezzando per un toolbox rinnovato per affrontare in modo più efficace le sfide globali più numerose e complesse di oggi".

Parla di presente e futuro anche Axel van Trotsenburg, amministratore delegato delle operazioni della Banca mondiale secondo cui il "Covid-19 ha aggiunto un nuovo livello di complessità alle sfide affrontate dai nostri paesi clienti. Il nostro partenariato con la Commissione europea - ha quindi affermato van Trotsenburg - è ora più importante che mai mentre lavoriamo insieme per porre fine alla povertà estrema, aumentare la prosperità condivisa e migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo".

"Questo accordo segna una nuova pietra miliare nella nostra partnership di lunga data con la Commissione europea", ha dichiarato invece Philippe Le Houérou Amministratore delegato dell’International Finance Corporation (IFC). "Non vediamo l'ora di espandere questa collaborazione in nuove aree, anche per promuovere riforme politiche che aiutino a portare il settore privato per risolvere le sfide di sviluppo nei mercati emergenti".

Mente secondo Hiroshi Matano, vicepresidente esecutivo dell'Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti (MIGA) "questa è un'occasione storica che riunisce tutte le entità del Gruppo della Banca mondiale insieme alla Commissione europea. MIGA ha da tempo riconosciuto il valore dei fondi fiduciari, che aumentano i nostri sforzi per supportare situazioni difficili e sono spesso difficili da servire attraverso i nostri prodotti tradizionali".

I finanziamenti europei e internazionali per la sostenibilita'